Descrizione
Il dipinto qui presentato San Francesco di Paola
del XIX secolo
Olio su tela di lino
Misura 77 cm x 57 cm (senza cornice)
Autore indefinito (privo di firma, tipico degli artisti dell’epoca)
Questo straordinario dipinto del XIX secolo raffigura San Francesco di Paola, un santo noto per la sua vita di penitenza e miracoli. L’opera, realizzata con la tecnica dell’olio su tela di lino, misura 77 cm per 57 cm senza cornice. La tela di lino, scelta per la sua durabilità e capacità di trattenere i colori, presenta una trama fine che permette una resa dettagliata delle pennellate.
Le pennellate sono precise e ben definite, caratteristiche che suggeriscono una mano esperta e una tecnica raffinata. La stesura del colore è uniforme, con una particolare attenzione ai dettagli del volto del santo, che trasmettono un senso di serenità e devozione. Il craquelé leggero e affascinante che si osserva sulla superficie del dipinto è indicativo della sua antichità e aggiunge un ulteriore strato di autenticità e fascino.
L’assenza di firma è comune per molti artisti del XIX secolo, ma lo stile e la tecnica utilizzati lasciano trapelare che l’autore potrebbe essere stato ispirato alla scuola di Mattia Preti, il celebre cavaliere calabrese. Dopo un’attenta analisi del periodo di realizzazione dell’opera, della tecnica e dei materiali utilizzati, e considerando la provenienza da un’importante famiglia nobiliare calabrese, oltre al soggetto raffigurato, si presume che l’autore sia un caposcuola del XIX secolo. Questi elementi lasciano pochi dubbi sulla sua attribuzione.
L’opera è in ottimo stato di conservazione. L’esame con la lampada di Wood non ha rivelato segni evidenti di restauro, confermando l’integrità del dipinto. La tela e i colori sono ben conservati, mantenendo la vivacità e la profondità originali.
Il dipinto raffigura San Francesco di Paola in un momento di contemplazione, con il bastone in mano, simbolo del suo pellegrinaggio e della sua vita eremitica. La postura del santo e l’espressione del volto trasmettono un senso di pace interiore e devozione.
La palette cromatica utilizzata è sobria, con predominanza di toni terrosi e naturali, che riflettono la semplicità e l’umiltà del santo. I colori sono applicati con maestria, creando un effetto di profondità e tridimensionalità San Francesco di Paola è stato un’importante figura religiosa del XV e XVI secolo, fondatore dell’Ordine dei Minimi. La sua rappresentazione in questo dipinto è un omaggio alla sua vita di santità e ai miracoli attribuiti alla sua intercessione.
L’opera è un esempio eccellente dell’arte religiosa del XIX secolo, con una qualità pittorica che suggerisce una mano esperta e una profonda conoscenza delle tecniche artistiche dell’epoca. La sua conservazione in ottimo stato ne aumenta ulteriormente il valore storico e artistico.
Questo dipinto è un capolavoro di straordinaria fattura, degno di essere esposto in un museo. La combinazione di tecnica, materiali e provenienza lo rende un’opera di grande valore storico e artistico, rappresentando un esempio eccellente dell’arte religiosa del XIX secolo.
L’opera viene venduta con certificato del nostro negozio.
Spedizione professionalmente imballata, tracciata e assicurata