Piatto in Ceramica di Deruta Omaggio a Giacometti 46 cm
€ 4,600.00
Anche il Maestro Antonio Sciacca ha l’opportunità di cimentarsi con questo antichissimo mezzo espressivo ed esplorare le possibilità che la ceramica offre. Dopo aver visitato diverse fabbriche di ceramica prima a Caltagirone e dopo a Deruta, ebbe l’idea di tracciare su fogli alcune idee con le quali si presentò da un artigiano ceramista deciso a trasformare le idee in prodotti. Questi lavori non sono casuali ma piuttosto il risultato di una riflessione e di una preparazione. In questo senso, il processo creativo è lo stesso seguito per i dipinti a partire dai disegni della variazione e della metamorfosi. Dipingere sulla ceramica non è come dipingere sul cavalletto: quando si dipinge su tela, su tavola, su carta, o comunque su di un supporto che è già pronto, si vedono i risultati in tempo reale. Con la ceramica funziona diversamente: i colori si vedono solo a cottura ultimata, pertanto il corretto bilanciamento della preparazione ( che appare di colore grigiastro ) , per Sciacca rappresenta anche una sorte di sfida. Lo stesso vale per la velocità con cui occorre portare a termine il lavoro perchè la ceramica come è noto ha proprietà assorbenti e per evitare che la preparazione asciughi troppo in fretta è necessario essere rapidi. Sciacca, per altro, sfrutta questa caratteristica a suo vantaggio, perchè in questo modo può conferire maggior tensione e dinamismo al soggetto raffigurato ( i suoi disegni sembrano quasi in movimento ). La ceramica è una delle forme d’arte più antiche che si conoscano: è una forma d’arte cosi antica e di cosi largo uso che Sciacca adatta anche per far arrivare l’arte contemporanea ad un pubblico più ambio.
1 disponibili
Descrizione
Anche il Maestro Antonio Sciacca ha l’opportunità di cimentarsi con questo antichissimo mezzo espressivo ed esplorare le possibilità che la ceramica offre. Dopo aver visitato diverse fabbriche di ceramica prima a Caltagirone e dopo a Deruta, ebbe l’idea di tracciare su fogli alcune idee con le quali si presentò da un artigiano ceramista deciso a trasformare le idee in prodotti. Questi lavori non sono casuali ma piuttosto il risultato di una riflessione e di una preparazione. In questo senso, il processo creativo è lo stesso seguito per i dipinti a partire dai disegni della variazione e della metamorfosi. Dipingere sulla ceramica non è come dipingere sul cavalletto: quando si dipinge su tela, su tavola, su carta, o comunque su di un supporto che è già pronto, si vedono i risultati in tempo reale. Con la ceramica funziona diversamente: i colori si vedono solo a cottura ultimata, pertanto il corretto bilanciamento della preparazione ( che appare di colore grigiastro ) , per Sciacca rappresenta anche una sorte di sfida. Lo stesso vale per la velocità con cui occorre portare a termine il lavoro perchè la ceramica come è noto ha proprietà assorbenti e per evitare che la preparazione asciughi troppo in fretta è necessario essere rapidi. Sciacca, per altro, sfrutta questa caratteristica a suo vantaggio, perchè in questo modo può conferire maggior tensione e dinamismo al soggetto raffigurato ( i suoi disegni sembrano quasi in movimento ). La ceramica è una delle forme d’arte più antiche che si conoscano: è una forma d’arte cosi antica e di cosi largo uso che Sciacca adatta anche per far arrivare l’arte contemporanea ad un pubblico più ambio.
 
															
							 
															
							
 BAUME & MERCIER
BAUME & MERCIER EBERHARD
EBERHARD Cartier
Cartier LONGINES
LONGINES MONTBLANC
MONTBLANC OMEGA
OMEGA PARMIGIANI FLEURIER
PARMIGIANI FLEURIER ROLEX
ROLEX TAG HEUER
TAG HEUER TUDOR
TUDOR Universal Geneve
Universal Geneve ZENITH
ZENITH
 Disegni e Grafica
Disegni e Grafica Antonio Sciacca
Antonio Sciacca Luca Sabato
Luca Sabato Opere Metropolista di Antonio Sciacca
Opere Metropolista di Antonio Sciacca Artisti Anonimi
Artisti Anonimi Opere Astratte
Opere Astratte EMIN SHAQIA
EMIN SHAQIA FLAVIO SPOSATO
FLAVIO SPOSATO Il Ladro di Clerville Diabolik Di Antonio Sciacca
Il Ladro di Clerville Diabolik Di Antonio Sciacca Tonino Caputo
Tonino Caputo LORENZO ALBINO
LORENZO ALBINO WALTER PIACESI
WALTER PIACESI Vincenzo Aprile
Vincenzo Aprile Opere contemporanee
Opere contemporanee Pierpaolo Nudi
Pierpaolo Nudi
 Piatti in Ceramica di Deruta Unici 36 cm
Piatti in Ceramica di Deruta Unici 36 cm Piatti in Ceramica di Deruta Unici 42 cm
Piatti in Ceramica di Deruta Unici 42 cm Piatti in Ceramica di Deruta unici 46 cm
Piatti in Ceramica di Deruta unici 46 cm Piatti in Ceramica di Deruta Unici Quadrati 46 cm
Piatti in Ceramica di Deruta Unici Quadrati 46 cm Piatti in Ceramica di Deruta Unici 52 cm
Piatti in Ceramica di Deruta Unici 52 cm
 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
				